ESN Benevento/Maleventum.
Benevento.
Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino è un comune italiano di 60 049 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.
Chiamata prima Maleventum, poi Beneventum ed infine Benevento, è stata una città sannitica, romana, longobarda e poi pontificia. Benevento vanta un cospicuo patrimonio storico-artistico e un interessante patrimonio archeologico. Dal 2011 la chiesa di Santa Sofia, edificata nel 760 dal duca longobardo Arechi II, è entrata a far parte del Patrimonio dell'umanità UNESCO all'interno del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere.
La città si trova nell'entroterra appenninico della Campania, nella parte meridionale della regione storica del Sannio, in una posizione quasi equidistante dai mari Tirreno e Adriatico.
È posta in una conca circondata da colline; ad ovest in particolare, oltre la Valle Vitulanese, si trova il massiccio del Taburno Camposauro: le sue cime, viste dalla città, disegnano la sagoma di una donna distesa, la Dormiente del Sannio.
Dalla parte più alta della città si possono scorgere le cime del Monte Mutria del Matese a nord-ovest, l'alta cortina del Partenio con ilmonte Avella a sud, il brullo Trimunzio montecalvese a sud-est e le appendici dei monti Dauni a est.
La città è attraversata da due fiumi: il Calore, affluente del Volturno, e il Sabato, che confluisce nel Calore in contrada Pantano, poco ad ovest del centro cittadino.
Il territorio su cui si estende la città è piuttosto ondulato. Il suo centro infatti si eleva su una collina nel mezzo della vallata, ed alcune contrade sorgono su altre colline circostanti. L'altezza media sul livello del mare è pari a 135 m, con una minima di 80 m ed una massima di 495 m, pari ad un'escursione di 415 m.
Università degli Studi del Sannio.
Il Polo universitario di Benevento costituito dalle Facoltà di Economia, Ingegneria, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Scienze Economiche ed Aziendali, nato come sede gemmata dell'Università di Salerno, ha acquistato piena autonomia amministrativa e didattica a decorrere dal 1 gennaio 1998 (D.M. 29/12/1997) come Università degli Studi del Sannio di Benevento.
Nel quadro della formazione universitaria nazionale l'Ateneo sannita si distingue per un progetto culturale complesso, caratterizzato, per un verso, da percorsi formativi di forte specializzazione, tali da qualificarlo come sede di rilievo nazionale per determinati ambiti disciplinari; per l'altro, dal ruolo promozionale che l'Università si propone nel processo di sviluppo del sistema economico e sociale della Campania, e in particolare delle sue aree interne. La scelta di un'ipotesi di insediamento delle strutture universitarie (Rettorato, Direzione amministrativa, Presidenze di Facoltà, Biblioteche, Aule didattiche, Foresteria, Mensa, Centro linguistico, Laboratorio informatico) secondo logiche di forte integrazione con il territorio diviene, pertanto, tappa indefettibile per la creazione di quel sistema Università - Città che riassume la migliore tradizione universitaria italiana e che esprime, innanzitutto, un'opzione culturale specifica e di elevato impegno civile, destinata a valorizzare l'insieme delle potenzialità preesistenti nell'area, urbanistiche, edilizie e sociali.
Attività della Sezione.
Tra le tante attività organizzate da ESN Maleventum, fondamentali sono i viaggi alla scoperta delle bellezze presenti sul territorio italiano, e in particolare quelle proprie della nostra regione: la Campania. La costiera Amalfitana, il sito archeologico Pompeiano, la reggia di Caserta, il lungomare di Napoli e di Salerno sono solo alcune delle mete più gettonate.
Di rilevante importanza è la partecipazione agli eventi organizzati da ESN Italia, come l’ICE (Incontro Culturale Erasmus). L'evento persegue il fine di dare il benvenuto a tutti gli studenti Erasmus (o similari), trasformando l’inaugurazione dell’anno accademico in un incontro culturale. L'ICE, si è quindi trasformato, nelle diverse edizioni, in un appuntamento fisso per ogni studente Erasmus e socio ESN.
Il NEG (National Erasmus Games), che ha di base la promozione dello sport, prevede la partecipazione degli studenti internazionali, appartenenti alle varie sezioni di ESN Italia, a sfidarsi su diverse discipline come calcio, pallavolo, beach volley, nuoto e basket.
E infine vi è l’EN (Evento Nazionale). Un fine settimana in cui tutti gli studenti stranieri si danno appuntamento per vivere tre giorni di mare, sole, divertimento, sport e cultura, esplorando alcune tra le zone balneari più belle e famose d'Italia. Per il 2016 l’Evento Nazionale sarà organizzato da ESN Rimini e avrà luogo in Romagna, dal 19 al 21 Maggio.
Tutto questo è accompagnato dall’organizzazione di...
- diversi tornei sportivi locali di basket, pallavolo e calcio
-cene internazionali
-tandem linguistici
Follow us